Simbolo dello Stato del Vaticano e centro del cattolicesimo, la Basilica di San Pietro è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma e la più grande chiesa cattolica del mondo.
Mentre la primitiva Basilica di San Pietro fu eretta intorno al 320 dall’imperatore Costantino nel luogo dove, secondo la tradizione, era stato sepolto l’apostolo Pietro, l'attuale basilica fu iniziata il 18 aprile 1506 sotto papa Giulio II e si concluse nel 1626, durante il pontificato di papa Urbano VIII
Emblema della basilica e dell'intera città di Roma è la Cupola che, costruita in soli due anni da Giacomo Della Porta seguendo i disegni di Michelangelo, sorprende per dimensioni e armonia: 133 metri di altezza, 41,50 metri di diametro (di poco inferiore però a quello del Pantheon) e 537 scalini dalla base dell'edificio fino alla lanterna
Alla basilica fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro, realizzata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1657 ed il 1667, e il suo splendido colonnato di 284 colonne di ordine dorico e ottantotto pilastri in travertino. Le colonne sono disposte radialmente in quattro file in modo da mantenere invariate le relazioni proporzionali tra gli spazi e le colonne anche nelle file esterne.
Così lo spettatore raggiungendo i dischi di porfido ai lati dell’obelisco vede il colonnato come composto da un’unica fila di colonne !!
Dimensioni della Basilica
Lunghezza massima esterna: 218 m
Lunghezza interna: 186,36 m
Lunghezza dell'atrio: 71 m
Altezza delle volte: circa 45 m
Altezza della cupola: 133,30 m (136,57 m secondo alcune fonti)
Altezza del baldacchino: 28 m
Altezza della facciata: 45,44 m (48 m con le statue)
Altezza dell'atrio: 19 m
Larghezza della navata centrale: 26 m
Larghezza del tamburo della cupola: 41,50 m
Larghezza della facciata: 114,69 m
Superficie dell'edificio: 23.000 m² (di cui calpestabili 15.160)
La Cupola
E' uno dei simboli di Roma più celebri nel mondo, nonchè una delle più vaste opere in muratura mai costruite.
Progettata e iniziata da Michelangelo durante il pontificato di Papa III Farnese, i lavori vennero ripresi, dopo l'interruzione dovuta alla sua morte, da Giacomo Della Porta e Domenico Fontana, sotto Papa Sisto V Peretti.
La costruzione terminò nel 1523, sotto Papa Clemente VIII, con il rivestimento della cupola con lastre di piombo e la collocazione, sulla cuspide del lanternino, della grande sfera in bronzo dorato sormontata dalla croce (di S.Torregiani)
Dimensioni
Orari di ingresso
Biglietti al botteghino