
La Cappella Sistina è inserita nel complesso museale dei Musei Vaticani che sono aperti al pubblico secondo i seguenti orari:
Altri giorni di chiusura: 6 gennaio, 11 febbraio, 10 aprile, 1 maggio, 29 giugno, 15 e 16 agosto, 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre
L'ingresso ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina, alla Basilica di San Pietro e ai Giardini Vaticani è consentito solo ai visitatori vestiti in modo decoroso. Non sono, quindi, ammessi indumenti sbracciati o scollati, pantaloncini che non coprano fino alle ginocchia, minigonne e cappelli.


Il biglietto permette la visita dei Musei Vaticani, la Cappella Sistina e le Stanze di Raffaello.
Hanno diritto al biglietto ridotto i ragazzi dai 6 ai 18 anni compiuti e gli studenti fino ai 25 anni di età presentando, il giorno della visita, il proprio libretto universitario o una International Student Card.
I bambini fino a 5 anni compiuti, invece, entrano gratuitamente e non devono essere inseriti nel conteggio delle persone al momento della prenotazione.
I biglietti non sono rimborsabili
Prenota biglietto
Prenota Visita guidata
Informazioni utili
L’ingresso ai Musei Vaticani, alla Cappella Sistina, alla Basilica di San Pietro e ai Giardini Vaticani è consentito ai soli visitatori vestiti in modo decoroso.
Non sono, quindi, ammessi indumenti sbracciati e/o scollati, pantaloncini che non coprano fino alle ginocchia, minigonne e cappelli.
È richiesta la consegna in guardaroba degli ombrelli di medie e grandi dimensioni, bastoni (eccetto gli ausili per la deambulazione), cavalletti fotografici, videocamere, cartelli e insegne di qualsiasi genere e, per favorire e velocizzare le operazioni di controllo al metal detector, si consiglia di separare preventivamente questi oggetti dal proprio bagaglio a mano e di segnalarlo anticipatamente al personale addetto. Prima di accedere ai musei, occorre lasciare in guardaroba anche bagagli, valigie, zaini, pacchi e contenitori che, per dimensioni e caratteristiche, non sono ritenuti idonei dal personale addetto.
Il servizio guardaroba è gratuito.
Cibi e bevande
Nei Musei non è consentito introdurre bevande alcoliche e superalcoliche (che vanno lasciate in guardaroba) e all'interno degli spazi espositivi è vietato il consumo di cibi e bevande ma lungo il percorso ci sono numerosi distributori automatici e punti ristoro con servizio di caffetteria, self service e pizzeria.
Smartphone e foto
Ad eccezione della Cappella Sistina, è consentito fotografare (solo per fini personali e domestici) le opere e gli ambienti dei Musei Vaticani. L’uso del flash è sempre vietato.
È vietato l’utilizzo del flash, del cavalletto fotografico, droni, attrezzature professionali (ogni eventuale impiego deve essere autorizzato dalla Direzione dei Musei e dei Beni Culturali) e dell'asta allungabile per i selfie.
Nella Cappella Sistina è vietato l'uso dello smartphone, scattare foto e filmare video con qualsiasi tipo di dispositivo elettronico.
All'interno dei Musei Vaticani è consentita la riproduzione o il disegno delle opere esposte, dopo autorizzazione della Direzione dei Musei e dei Beni Culturali.
Nei Musei Vaticani vige il divieto assoluto di fumo lungo tutto percorso.
La Cappella Sistina Gratis
Hanno diritto all'ingresso gratuito ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina (tramite esibizione di un documento attestante una delle seguenti condizioni):
Inoltre l'ingresso è gratuito per tutti durante la Giornata Mondiale del Turismo – WTD (27 settembre) e ogni ultima domenica del mese (se non coincide con la Santa Pasqua)