La Cappella Sistina

Versione inglese
I Musei Vaticani
Fondati da papa Giulio II nel 1506 e aperti al pubblico nel 1771 per volere di papa Clemente XIV, i Musei Vaticani sono un monumento alla cultura mondiale.
Visitati ogni anno da circa 6 milioni di persone provenienti da tutto il mondo, i Musei Vaticani sono un insieme di musei e gallerie che contengono una delle più belle collezioni d'arte del pianeta.


I Musei
Gli ambienti visitabili dei Musei Vaticani sono:
  • la Pinacoteca Vaticana
  • il Museo Pio-Clementino
  • il Museo Egizio, che ospita una vasta collezione di reperti dell'antico Egitto comprendente papiri, mummie e il famoso Libro dei morti
  • il Museo Etrusco, che raccoglie le opere che all'inizio dell'800 venivano scoperte con scavi archeologici nelle città dell'Etruria che all'epoca erano parte dello Stato Pontificio.
  • Museo Filatelico e Numismatico, che, inaugurato il 25 settembre 2007, raccoglie tutti i francobolli e le monete della Città del Vaticano, dal momento della sua nascita (1929) ad oggi
  • il Padiglione delle Carrozze
  • la Galleria degli Arazzi
  • la Galleria delle carte geografiche, posta lungo l'itinerario che conduce alla Cappella Sistina, è un'eccezionale rappresentazione cartografica delle regioni d'Italia, realizzata tra il 1580 e il 1585
  • la Galleria Lapidaria
  • l'Appartamento Borgia
  • la Galleria dei Candelabri
  • le Stanze di Raffaello, sono quattro sale così chiamate perché affrescate dal grande pittore Raffaello Sanzio. Le quattro sale sono la Stanza dell'Incendio, la Stanza della Segnatura, la Stanza di Eliodoro e la Sala di Costantino
  • la Cappella Niccolina, che si trova vicino alle Stanze di Raffaello
  • e la celeberrima Cappella Sistina






  • Altri siti


    il-Colosseo.it S.r.l.
    P. IVA: 14810651001
    Tutti i diritti sono riservati
    Informativa sull'uso dei cookies
    Normativa sulla privacy